L’ Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco”, con sede legale in Via G.C.Falco 1, 81043 Capua (CE), CF e P.IVA 80113080610 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”) e del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito “Codice Privacy”) modificato dal D. Lgs. 10.08.2018 n. 101, che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità sotto indicate.
DEFINIZIONI
L’interessato (data subject) è la persona fisica alla quale si riferiscono i dati trattati. È sempre una persona fisica. L’interessato è quindi il soggetto “proprietario” dei dati personali e su questi conserva dei diritti nei confronti del titolare del trattamento. Per la descrizione dei trattamenti si usa raggruppare gli interessati in categorie omogenee a seconda del tipo di rapporto che questi hanno con il titolare.
Nell’uso del sito d’Istituto si possono individuare le seguenti principali categorie degli interessati:
Il sito prevede, in caso di richieste, una minima richiesta di dati personali sono attribuiti ad una persona fisica identificata digitalmente “mediante un meccanismo di autenticazione quale le credenziali utilizzate dall’interessato per l’accesso (log in) al servizio offerto dal titolare del trattamento” (Considerando 26 e 57 del GDPR).
Il Sito Web è stato impostato con l’interesse a proteggere: il diritto di protezione dati, l’accesso (Considerando 23), il controllo da parte dell’interessato (Considerando 24) la trasparenza (Considerando 58) e l’ interoperabilità (Considerando 68)
Le impostazioni prevedono:
Il GPDR all’art. 4 definisce destinatario “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi”. Pertanto debbono essere considerati destinatari tutti i soggetti che ricevono dati personali da un titolare, sia che siano interni o esterni, sia che li ricevono per eseguire trattamenti per conto del titolare sia che li ricevono per conseguire proprie finalità. I dati personali potrebbero essere comunicati anche ad altre amministrazioni pubbliche, qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale (quali, ad esempio, ASL, Comune, Provincia, Ufficio scolastico regionale, Ambiti Territoriali, organi di polizia giudiziaria, organi di polizia tributaria, guardia di finanza, magistratura, Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette). Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
E’ necessario specificare che “le autorità pubbliche a cui i dati personali sono comunicati conformemente a un obbligo legale ai fini dell’esercizio della loro missione istituzionale, quale autorità amministrativa indipendente, non dovrebbero essere considerate destinatari qualora ricevano dati personali che sono necessari a svolgere una specifica indagine nell’interesse generale.
In questo caso le richieste di comunicazione inviate dalle autorità pubbliche dovranno essere sempre scritte, motivate e occasionali e non riguarderanno l’intero archivio o condurre all’interconnessione di archivi” ( Considerando 31).
I destinatari o le categorie di destinatari ai quali verranno comunicati i dati saranno definiti in fase di raccolta dei dati per inserirli nelle informative specifiche all’interessato: Banche dati ministeriali, strutture preposte all’acquisto di beni e servizi, alla liquidazione o alla gestione del contenzioso; struttura preposta al rispetto delle norme su trasparenza e anticorruzione.
Nell’ambito dell’ordinamento italiano l’Istituzione scolastica è soggetto dotato di capacità giuridica pubblica, persegue finalità di interesse generale, opera in regime di diritto amministrativo ed esercita potestà pubbliche, in sintesi è pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 1 c. 2 del D.lgs. 165/2001 e ss.mm. Con riferimento alla principali finalità, si riporta:
Attività Didattica: attività volte a garantire il diritto allo studio, orientamento in ingresso e in itinere, attività curriculare, tutorato, programmi di mobilità internazionale ecc.
I trattamenti dei dati personali richiesti all’interessato tramite il sito ufficiale sono effettuati ai sensi dell’art. 6 lettera e) del regolamento UE 2016/679, per le seguenti finalità:
Il Titolare del trattamento è “Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco””, in persona del suo legale rappresentante Dr. Angelina LANNA, con sede legale in Via G.C.Falco 1 in Capua (CE).
Il Responsabile interno del trattamento è indicato in sito insieme ai relativi responsabili e riferimenti di contatto (telefono e indirizzo di posta elettronica).
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) indicato nella pagina della privacy, presente in ogni pagina del sito, con i riferimenti e form di contatto è il Dott. Carmine Arricale.
Responsabili di trattamento - L’Istituzione scolastica si avvale del supporto di fornitori esterni per l’erogazione di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa, i quali potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli studenti, ai soli fini della prestazione richiesta.
Incaricati - I dati personali saranno trattati all’interno del sito dai docenti coordinatori nel rispetto dei dati sensibili e dal personale tecnico-amministrativo afferente alle strutture competenti per le varie tipologie di trattamento.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati, senza il consenso espresso (art. 6 lett. b) ed e) del GDPR), Circolare del 27 giugno 2007, per le Finalità di Servizio.
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti elettronici, nel rispetto delle misure di sicurezza indicate dal Codice e delle altre individuate ai sensi del Regolamento; i dati verranno conservati secondo le indicazioni delle Regole tecniche in materia di conservazione digitale degli atti definite da AGID e nei tempi e nei modi indicati dalle Linee Guida per le Istituzioni scolastiche e dai Piani di conservazione e scarto degli archivi scolastici definiti dalla Direzione Generale degli Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 TUDA; Codice dell’amministrazione digitale CAD).
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio.
I tempi di conservazione sia cartacei che telematici sono stabiliti dalla normativa di riferimento per le Istituzioni scolastiche in materia di Archivistica ovvero DPR 445/2000; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28).
Le istanze registrate nel sito sono inoltrate ai seguenti gestori di dati individuati come “responsabili del trattamento” nell’art . 3 e nell’art. 28 del GDPR:
Al fine di garantire un maggior livello di sicurezza della gestione delle identità digitali e dell’autorizzazione nell’accesso ai servizi, è ormai assunto come riferimento un modello basato su nodi che possono implementare i seguenti ruoli:
Nel momento in cui si accede alla home page (o ad altra pagina) del sito web, immediatamente compare in primo piano un banner di idonee dimensioni ossia di dimensioni tali da costituire una percettibile discontinuità nella fruizione dei contenuti della pagina web che si sta visitando contenente le indicazioni richieste da norma.
La registrazione di eventi, caratterizzati anche dal trattamento di dati personali, effettuata su file di log o tabelle da parte di componenti sistemistiche o applicative trasversali, fa tipicamente riferimento alle seguenti finalità:
I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
Solo previo Suo specifico e distinto consenso i dati secondo artt. 23 e 130 Codice Privacy e dall’art. 7 del GDPR. Il consenso deve essere espresso mediante un atto positivo inequivocabile con il quale l’interessato manifesta l’intenzione libera, specifica, informata e inequivocabile di accettare il trattamento dati pertanto il sito è predisposto per la selezione di un’ apposita casella si consenso per ogni tipo di trattamento .
La modalità di richiesta rispetta le caratteristiche di dato comunicazione chiara , concisa e non interferisce immotivatamente con il servizio per il quale il consenso è espresso (Considerando 32)
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 del GDPR e precisamente i diritti di:
Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
Nella Sua qualità di interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando richiesta a Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua (CE):